Seleziona una pagina

 Chi siamo

CLINIVET nasce nel 1999 dalla collaborazione tra Fabrizio Saffioti, tuttora direttore sanitario della struttura, rientrato a Messina dopo essersi laureato a Pisa, e Simona Di Pietro, PhD in oftalmologia.  Da allora in costante crescita, CLINIVET si è ingrandita, trasferendosi in Via La Farina, fino a diventare una struttura agile in cui collaborano a vario titolo e con diversi incarichi una decina di Medici Veterinari. Siamo cambiati molto negli anni. La Dott.ssa Di Pietro ha preferito continuare la sua brillante carriera universitaria. Il Dott. Rosario Paci, autentica colonna portante della struttura, si è (speriamo solo momentaneamente) trasferito in una clinica di Milano per seguire il suo amore per l’Odontoiatria. Altri giovani motivati colleghi si sono aggiunti. Lo spirito di CLINIVET però è rimasto uguale. I nostri punti di forza rimangono sempre l’attenzione al benessere dell’animale, il rapporto col cliente e l’aggiornamento continuo.

Benvenuti nella nostra clinica 

“Facciamo della nostra passione la nostra professione”. CLINIVET è una struttura agile, luminosa e accogliente. Un luogo attrezzato ed altamente professionale ma allo stesso tempo familiare ed informale. NO STRESS, potrebbe essere il nostro motto.

Le visite su appuntamento riducono i tempi di attesa al minimo e così l’inevitabile stress dell’animale. L’utilizzo di feromoni sia in sala d’attesa che nelle sale visite e in degenza contribuisce ad aumentare il benessere. 

Una sala visite dedicata ai cani ed una ai gatti, ciascuna con uscita all’esterno della struttura, ci permettono di evitare “incontri” sgradevoli e di visitare gli animali nelle migliori condizioni. La sala chirurgica e lo spazio dedicato al risveglio dell’animale sono lontane dalla confusione delle sale visita. Massima attenzione alla percezione del dolore da parte dell’animale seguito per tutto il tempo dalla chirurgia al risveglio.

Il nostro staff

CLINIVET riunisce, attorno al direttore sanitario, un gruppo di colleghi motivati che uniscono preparazione a sensibilità e amore per gli animali. Questi valori comuni permettono ai membri dello staff di lavorare in armonia e serenità e garantire il meglio delle loro capacità ai clienti. La clinica usufruisce dell’aiuto di collaboratori “storici” interni, di collaboratori esterni e di turnisti.

Dott. Fabrizio Saffioti

Direttore Sanitario

“Mi sono laureato all’università di Pisa, tanti anni fa nel 1990. Ho cominciato a lavorare in Toscana, poi la nostalgia per la Sicilia mi ha convinto a tornare, era il 1999. Ho sempre dedicato molto del mio tempo all’aggiornamento seguendo congressi, corsi e seminari. Oltre alla medicina di base e alla chirurgia, ho concentrato la mia attenzione sulla dermatologia e cardiologia. Mi ritengo fortunato a poter fare un lavoro che mi piace, circondato da colleghi-amici e che mi mette a contatto con gli animali e la parte migliore delle persone. Se non avessi fatto il veterinario, avrei disegnato fumetti o avrei scritto storie per il cinema. Adoravo il mio cane, Giulio.”

Dott.ssa Tiziana Bonarrigo

“Da oltre 10 anni faccio parte dell’equipe della clinica. Mi sono laureata nel 2010. Sono diventata coadiutore cane, medico veterinario esperto in Pet Therapy e dottore di ricerca in Oftalmologia. Ho completato un itinerario didattico in medicina d’urgenza e pronto soccorso. Mi ha sempre interessato la psicologia e forse per questo, ormai da qualche anno, mi occupo di medicina comportamentale (seguo numerosi corsi e seminari). L’altro mio grande interesse è la cucina naturale e quindi inevitabilmente l’alimentazione dei cani e gatti, soprattutto casalinga (master 1° livello in alimentazione e nutrizione presso l’università di Teramo). Dimenticavo… adoro i cani (ho un labrador anzianotto di nome Arturo, e una meticcetta molto vivace di nome Nespola) e i gatti  (ne ho 4: Giuditta, Giotto, Camilla e Omero)”

Dott.ssa Cinzia Scopelliti

“Mi sono laureata nel 2012, poi mi sono specializzata in fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici nel 2015. Poi, un giorno, ho conosciuto per caso un microscopio e mi sono innamorata. Ho portato a termine un itinerario didattico in Patologia Clinica di laboratorio, molto intenso, ho seguito numerosi corsi e seminari e mi sono dedicata prevalentemente all’ematologia, alla citologia, e alla medicina di laboratorio. Certe volte, lo ammetto, tradisco il microscopio con le teglie da dolci e di recente con il sassofono.”

Dott.ssa Valeria Di Stefano

“Mi sono laureata nel 2016 e ho subito frequentato per due anni un itinerario SCIVAC di anestesia, concentrando i miei studi sulla corretta gestione del paziente durante l’anestesia e nel periodo post operatorio in termini di terapia del dolore. Non riesco a concepire un’esistenza che non sia arricchita e completata dal rapporto con gli animali. Attualmente sono felicemente accompagnata da Gigliola, dolcissima meticcetta diversamente abile, da Bruce, ex randagio soccorso e curato da noi in clinica, e da due paffuti gattoni europei.”

Dott.ssa Roberta Parisi

“Mi sono laureata nel 2015 e specializzata nel 2018. Mi piace leggere, studiare e approfondire i casi clinici. Attualmente sto seguendo un corso di medicina felina e mi occupo per la nostra clinica di endocrinologia e medicina interna. Condivido la mia vita con una labrador un po’ tonta di nome Beth e tre gatte sciancate ma bellissime: Pia, Lia e Gigia.”

Dott. Rosario Paci

“Non so se far parte dei collaboratori interni o esterni. Ho lavorato con Clinivet per 10 anni in un ambiente amichevole e stimolante che difficilmente troverò altrove. Poi però ho avuto un’importante occasione di lavoro, dopo un corso di odontostomatologia. Uno dei relatori, il dott. Mirko Radice, tra le figure più competenti in Italia in questo campo, mi ha chiesto di seguirlo in Lombardia per affiancarlo nel suo lavoro. Adesso vivo a Desio ma periodicamente vengo ad effettuare le visite specialistiche in Odontostomatologia presso la clinica dei miei amici.”

Dott. Angelo Incardona
“Dopo la laurea nel 1999 divento dottore di ricerca in Oftalmologia Veterinaria nel 2004. Da allora ho partecipato a numerosi corsi e seminari sull’argomento. Mi occupo di medicina e chirurgia dell’occhio e dei suoi annessi. La chirurgia dell’occhio in particolare, mi vede impegnato soprattutto sul segmento anteriore del globo oculare (cornea, camera anteriore, iride e rimozione lente lussata). Ho una leggera debolezza per la Juventus ma non mi impedisce di occuparmi di animali interisti, senza farmi condizionare.”
Dott. Bartolo Celona
“Mi sono laureato nel 1997 con lode, poi un dottorato di ricerca in Fisiologia e una specializzazione in patologia e chirurgia dei piccoli animali. Sono cardiologo FSA accreditato dall’ENCI per lo screening delle cardiopatie, relatore a corsi di Ecografia e Cardiologia, e sempre in questo campo autore di pubblicazioni scientifiche. Da venti anni effettuo consulenze di Cardiologia ed Ecografia in tutta la Sicilia. Amo il nuoto in acque libere, il ciclismo, il triathlon e tanto altro.”
Dott.ssa Mariagrazia Zaccone
“Mi sono laureata nel 2010 e già un anno dopo ho cominciato a dedicarmi all’ecografia seguendo il percorso di Ultrasonologia all’Università di Perugia. Nel 2014-2015 ho frequentato il corso di perfezionamento in cardiologia presso l’università di Napoli. Le altre mie passioni oltre l’ecografia e la cardiologia sono i bassotti, i libri, il lavoro a maglia e uncinetto, e la panificazione con il mio lievito madre.”
Dott.ssa Giuliana Pagano
“Dopo la laurea nel 2008 e un dottorato di ricerca ho trascorso un anno a Milano presso la clinica Gran Sasso, occupandomi prevalentemente di cardiologia. Tornata a Messina mi sono specializzata in Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici e nel 2019 ottengo la certificazione di competenza in Ecocardiografia Veterinaria. Dal 2013 sono consulente specialistico in Cardiologia ed Ecografia veterinaria presso numerose strutture in Sicilia e Calabria. Ho praticato agonisticamente il nuoto ed amo il cinema, i libri, i viaggi e… potrei continuare.”
Dott. Giuseppe Innella
“Dopo la laurea nel 2003 e altre esperienze lavorative, collaboro dal 2008 con la Clinica San Giorgio a Reggio Calabria dove sono responsabile per la chirurgia dei tessuti molli, chirurgia mini invasiva, endoscopia diagnostica ed interventistica dell’apparato gastroenterico, respiratorio e urogenitale. Ho seguito numerosi corsi in Italia e all’estero sui miei settori di competenza. Nel 2017 attivo il primo servizio di litotripsia nel Sud Italia per la gestione non invasiva dell’urolitiasi nel cane e nel gatto. Nel 2019 ho conseguito presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa il master di secondo livello in gastroenterologia del cane e del gatto. Mi piace giocare a scacchi, mangiare bene, viaggiare e leggere.”
Dott.ssa Sabrina Ferreri
“Dopo la laurea nel 1995 mi sono dedicata prevalentemente alla medicina interna ed all’Oncologia. Conseguo un master di 2° livello presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa. Collaboro con molte strutture come referente per l’oncologia. L’obbiettivo dell’oncologia non è solo “guarire” dalla malattia ma soprattutto assicurare una buona qualità di vita al paziente, questo diventa un atto dovuto a chi nella vita ci ama senza alcuna condizione.”
Dott. Domenico Latino
“Laureato nel 1992, mi sono appassionato alla medicina artroscopia e chirurgia del cavallo trascorrendo importanti periodi formativi in U. S. A. e Germania. Nel 2014 ottengo la laurea in “Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia” e da allora svolgo attività di consulenza presso ambulatori e cliniche veterinarie.”

Dal 1999 Clinivet si occupa del benessere e della cura dei vostri animali

Clinica Veterinaria Clinivet

Dir. Sanitario Dott. Fabrizio Saffioti

Via la Farina 96/d-e-f, 98123 Messina (ME)

Orari

Dal lunedì al venerdì 9:00 - 19:00

Sabato 10:00 - 18:00

Reperibilità h24

Seguici sui social